Partenza col botto per il Carnevale di Macomer

di Cooperativa Esedra

Società Cooperativa Esedra
27/01/2016
Attualità
Condividi su:

Grande successo della prima manifestazione in programma per i festeggiamenti del Carnevale Macomerese 2016.

La sfilata delle maschere tradizionali, organizzata dalla societa’ cooperativa Esedra in collaborazione con la Pro Loco e l'associazione Donna Zenobia, e supportata dall’amministrazione di Macomer, ha visto sfilare le maschere di Sorgono, di Scano Montiferro, Donna Zenobia di Macomer accompagnati dall'inconfondibile musica dei Tumbarinos di Gavoi.

La sfilata e' partita da piazza santa croce per snodarsi nelle vie del centro storico e del corso umberto. tantissime le persone che hanno affollato il corso facendo ricordare con piacere la vitalita' dei tempi passati.

Moltissimi i visitatori accorsi non solo dai paesi del Marghine ma anche dal Cagliaritano e dal nord Sardegna, e turisti come ha dato modo di registrare il libro delle firme presente al centro culturale di Casa Attene e relativo ai visitatori della mostra internazionale “Maschere, il potere e l’incanto”.

Sassari, Cagliari, Monserrato, Monastir, Arzachena, Como, Milano, Trieste e Bologna sono solo alcune delle zone di provenienza registrate.

Questo per l'appunto e' uno degli obiettivi che perseguiamo: fare in modo che le manifestazioni realizzate a Macomer attraggano verso la citta' visitatori provenienti da tutta l'isola.

Particolarmente apprezzata anche la Mostra delle Maschere i cui pezzi fanno parte di due ricchissime collezioni private appartenenti a Giovanni Biccai e Pier Gavino Vacca e provengono dall’Africa, dall’Asia, dall’Oceania e dall’America Latina.

Il valore della collezione si percepisce anche dalla datazione di alcune maschere come quella indiana di orissa e quella nigeriana della donna bianca risalenti all’800.

La mostra, organizzata in collaborazione con la fondazione Promotea, il sistema museale del marghine e la pro-loco, sara’ aperta fino al 28 Febbraio e si potra’ visitare dal lunedi’ al venerdi’ nel pomeriggio dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.


 

Leggi altre notizie su IlMarghine.net
Condividi su: