Dopo l'annullamento della manifestazione dello scorso anno, il CS Fiamma Macomer è ripartito in pompa magna per l'8^ della Sardinia Ultramarathon. La manifestazione che si snoda nei boschi del Monte Sant'Antonio, prevede due tappe : il 15 ottobre ci sarà il prologo di 20 km, mentre il 16 ottobre partirà l'ultramaratona vera e propria. La gara sarà, anche quest'anno, teatro del campionato nazionale di Ultra Trail a tappe. Oltre le due gare sopracitate, sarà al via sabato 15 ottobre la 27^ edizione della Corsa Verde, gara di circa 10 km. Inoltre, il 14 ottobre presso le ex caserme Mura, ci sarà la presentazione della gara e un convegno sullo sport. Parteciperanno alla gara numerosi atleti provenienti dalla Sardegna e non. Tra i favoriti della Sardinia Ultramarathon, troviamo :
- Matteo Lucchese, vincitore delle ultime due edizioni della Pistoia-Abetone (50 Km) (2015 e 2016), due edizioni della Cima Tauffi Trail (60Km), due edizioni del Trail della Margherita (50Km), 1 vittoria all’Ultra Trail del Mugello (60 Km) , alla BVG Trail (73Km), al Trail del Malandrino (53Km), al Trail delle Valli Etrusche (47Km), all’Ultramaratona della Pace sul Lamone (48Km), al Trail del Cinghiale (60 Km) e alla Tartufo Trail Running (50 Km) oltre ad altri numerosi importanti piazzamenti di importanti gare come ad esempio il quarto posto a livello mondiale all’edizione del 2016 di Wings for Life sfiorando il podio con circa 75 Km percorsi. Matteo ha inoltre indossato ed onorato per anni la maglia della nazionale di Ultra Trail.
- Marco Menegardi, il quale, ha trionfato in diverse gare del panorama nazionale, tra cui il Trail Soave Bolca, il Sentiero Monticelli n. 1, il Tartufo Trail, il Winter Prealba Trail Hard e la 6 ore di Pastrengo. Ha ottenuto podi in numerosissime manifestazioni, tra le quali la 50 km di Seregno, la Traversata del Baldo, il Maddalena Urban Trail, l’Ecomaratone Clivus, l’Ultrabericus Trail e il Trail della Speranza. È un grande appassionato di alpinismo, infatti ha scalato diverso vette, tra cui il Monte Bianco, il Cervino, l’Ortles e la Marmolada.
- Antonio Filippo Salaris, il più forte atleta sardo di sempre nell’ultramaratona. Filippo ha partecipato a numerose ultramaratone nel deserto, raggiungendo la prima posizione nella 100 km du Senegal. È primo degli italiani nel 2013 (4^ assoluto) e nel 2014 (6^ assoluto) alla Marathon Des Sables, mentre nel 2012 (7^ assoluto) ha vinto la classifica a squadre insieme a Lorenzo Trincheri e Marco Olmo sempre nella medesima gara. Ha già partecipato alla Sardinia Ultramarathon nel 2011 e nel 2013, piazzandosi secondo ambedue le volte. Ha trionfato in numerose gare come la Sardinia Trail, l’Ultra Sardinia Winter Trail, il Trail del Marganai, la Track della Ultra Trail Supramonte Seaside e la Maratona sulla Sabbia di San Benedetto del Tronto. Infine Filippo si è classificato per ben 4 volte in seconda posizione al Magraid – Correndo nella steppa.
- Silvia Serafini, ha nel palmares trionfi a livello nazionale, ma anche e soprattutto a livello mondiale. È arrivata per due anni di fila (2012, 2013) 3^ alle Skyrunning World Series, è stata vice campionessa europea di skyrunning, piazzandosi al secondo posto nella Dolomiti Skyrace nel 2012. Essendo terza a livello mondiale, è stata a sua volta 1^ nelle Skyrunning series Italiane. Ha vinto la Great Wall Marathon, la London Royal Park Ultra di 50 km, la Lion Urban Trail, il Serralonda Trail e la Gorotex Transalpine Run. Ha ottenuto piazzamenti di prestigio nella TNF Endurance Challenge di San Francisco (4^) e ne La Grande Course Des Templiers. Dopo due anni di inattività per completare i suoi studi, è tornata più forte che mai a gareggiare nel 2016, vincendo il campionato Italiano Under 30 di Ultra Trail, la Primiero Dolomiti Marathon, il Troi dei Cimbri e ha concluso la Cortina Trail seconda posizione.
Oltre a loro, diversi specialisti sardi, come Lorenzo Pisani, tenteranno di portare a casa piazzamenti di alta classifica.
La Sardinia Ultramarathon ha avuto diversi padroni nel corso delle scorse edizioni. La prima edizione, svolta nel 2003, tra i monti del Supramonte di Baunei, fu vinta da Daniele Fraoni, atleta della società di casa, il CS Fiamma Macomer. Nel 2004, la gara si trasferì definitivamente a Macomer, dove ci fu la vittoria di Filippo Sanna (4h 45'50") dell' Atl. Marathon Nuraminis. Nel 2010, la gara è stata divisa in due tappe, il prologo da 20 km il sabato e la 60 km di domenica. La 20 km fu vinta, tra gli uomini da Fausto DeAndrea (Pol Guilcer Team La Città) in 1h 27'04", tra le donne da Veronica Correale (CUS Tirreno Adriatica) in 1h 38'51". La stessa Veronica Correale vinse tra le donne la 60 km in 5h 40'31", mentre tra gli uomini ci fu la vittoria di Italo Orrù (Survival Triathlon), che insieme alla sua fedele cagnetta Maya, concluse la gara in 5h 07'13". Dal 2011 al 2014, tutte e due le tappe della Sardinia Ultramarathon, tra gli uomini, furono vinte dal pluricampione Giorgio Calcaterra, che detiene i record della manifestazione (1h 17'54" nella 20 km e di 4h 15'01", combinata 5h 32' 55''). Tra le donne, nel 2011 trionfò Cecilia Mora (AS Caddese), coi tempi di 1h 36'07" e di 4h 59'45" (combinata 6h 35'52"), che sono gli attuali record femminili della gara. Nel 2012, vinse nuovamente Veronica Correale in 1h37'15" e in 5h 30'08" (combinata 7h 07'23"). Nel 2013 e nel 2014, la Sardinia Ultramarathon, andò a Leonarda Cantara dell'Atletica Ozieri (tranne la 20 km del 2014, vinta da Antonella Cau dell'Amatori Nuoro), con grandissimi tempi, segnando anche il record della 20 km (1h 34'00" nel 2013). Al di là dei vincitori hanno partecipato alla Sardinia Ultramarathon innumerevoli atleti di altissimo livello, come Marco Olmo, Monica Casiraghi, Marco Pajusco e Vincenzo Trentadue).
Ci sono quindi degli ottimi ingredienti per l'imminente edizione, chi trionferà ??