Sono numerosi gli italiani che utilizzano il letto non solo per dormire o avere rapporti con il partner, anzi, molti di loro hanno abitudini che poco hanno a vedere con quello che può essere considerato il suo “normale utilizzo”. Ad esempio, ci sono persone che non rinunciano a mangiare a letto, altri invece hanno l’abitudine di chattare già sin dal mattino appena svegli o la sera prima di addormentarsi e non riescono a staccarsi dal pc se non quando non crollano dal sonno. È pur vero che a volte il letto sembra il luogo migliore dove sedersi per terminare un lavoro che magari non si è potuto concludere in ufficio, ma è comunque una posizione scomoda che non consente di svolgere l’attività nel migliore dei modi. C’è chi ha anche l’abitudine di leggere il giornale a letto oppure le riviste preferite, ma tutte queste abitudini potrebbero essere facilitate da un complemento arredo di minimo ingombro, facile da collocare in ogni ambiente e di grande impatto estetico: la consolle.
Una soluzione per avere maggiore comodità
Oltre ad essere uno degli elementi d'arredo che sta prendendo maggiormente piede nelle case moderne, la consolle può essere particolarmente utile per aiutare a svolgere qualsiasi attività quotidiana che molti italiani hanno l’abitudine di svolgere mentre sono a letto, ed è ideale per poggiare un pc, il televisore, la colazione, dei libri e tanti altri oggetti che richiedono uno spazio non troppo ampio. Inizialmente concepita come arredo per riempire uno spazio vuoto, la consolle è costituita generalmente da un piano stretto progettato per essere appoggiato al muro, ma nel tempo si è evoluta e oggi la consolle può anche essere allungata e si può trasformare in un tavolo attorno al quale possono stare molte persone. La possibilità di tenerla chiusa favorisce il suo utilizzo nelle piccole attività quotidiane e diventa una comoda base d'appoggio per scrivere, leggere o posare qualcosa ma anche un elemento capace di creare un forte impatto nell’ambiente.
Un complemento d’arredo versatile e funzionale
Molto richiesta dalle nuove generazioni, la consolle è tra le proposte d'arredo versatili e funzionali più apprezzate anche per la disponibilità di materiali e colorazioni in cui viene offerta. Particolarmente richiesta è la variante bianca in legno, ma anche quella nera o nelle varie gradazioni del legno sono perfette da abbinare ovunque. Molto belle le versioni vintage, da inserire in ogni stile con classe ed eleganza, mentre invece piuttosto funzionali sono le versioni modulari che si possono aprire in base allo spazio che serve per svolgere una determinata attività: ad esempio, se si deve appoggiare un portatile è sufficiente il piano già presente, di solito di 40 cm, abbastanza ampio per ospitare un pc o un tablet. Dalla più classica alla più originale e divertente, la consolle rappresenta una soluzione perfetta per creare spazi personalizzati e arricchire l’ambiente accostando con versatilità anche stili differenti.