Sicurezza rurale: proteggere le aziende agricole del Marghine con sistemi avanzati

29/04/2025
Attualità
Condividi su:

La sicurezza delle aziende agricole è un tema sempre più centrale, per prevenire furti e atti vandalici, in grado di compromettere l’attività produttiva. Nella regione del Marghine, situata nel cuore della Sardegna, le imprese agricole si trovano ad affrontare sfide particolari, tra le difficoltà poste dalla gestione di un territorio ampio e montuoso e quindi di difficile controllo. In questo scenario, l’adozione di tecnologie avanzate per la sicurezza, che includano sistemi di sorveglianza e soluzioni integrate per la gestione dei dati, può rivelarsi una scelta strategica per proteggere le attività agricole e garantirne la continuità. Questo approfondimento si propone di analizzare il ruolo dell’innovazione tecnologica come strumento chiave per la sicurezza rurale, concentrandosi in particolare sulle realtà agricole del territorio del Marghine.

Che cos’è il Marghine?

Il Marghine è una subregione situata nella parte centro-occidentale della Sardegna, nel Logudoro, con una popolazione complessiva di 23.127 abitanti.

Il centro principale è Macomer, che conta circa 10.800 residenti. La subregione si sviluppa verso nord a partire dall'altopiano di Abbasanta e si colloca interamente all'interno della provincia di Nuoro.

I comuni appartenenti a questa area sono Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Macomer, Noragugume, Silanus e Sindia. La regione prende il nome dalla catena montuosa del Marghine e si distingue per la sua posizione baricentrica e strategica nelle comunicazioni dell'intero territorio sardo.

L'agricoltura nel Marghine è profondamente intrecciata con la vita e la cultura locale, costituendo un pilastro essenziale dell'economia e delle tradizioni della regione. La diversità dei terreni, unita a condizioni climatiche favorevoli, rende questa zona particolarmente adatta sia a una vasta gamma di coltivazioni che all'allevamento di bestiame.

Le attività agricole nel Marghine si caratterizzano per la loro grande varietà e si concentrano principalmente sull'allevamento di ovini e caprini, la coltivazione di cereali, frutta e viti, oltre alla produzione di specialità locali come formaggi, miele e vino. La zona vanta una significativa tradizione agricola, che viene tutelata e valorizzata attraverso iniziative come l'agriturismo e la promozione di prodotti tipici di alta qualità.

Le specifiche problematiche del Marghine

Il Marghine, come detto nel paragrafo precedente, è un territorio agricolo noto per il suo suggestivo paesaggio e la ricca tradizione legata alla produzione di eccellenze sarde, quali il pecorino e il miele. 

Tuttavia, la particolare conformazione geografica della zona, dominata da terreni montuosi e difficilmente accessibili, pone serie difficoltà nella gestione delle aree agricole, esponendole maggiormente a furti e atti vandalici.

Inoltre, il marcato isolamento che caratterizza molte aziende agricole complica le operazioni di sorveglianza e rende gli interventi in situazioni di emergenza particolarmente impegnativi. Attività agricole molto spesso soggette a furti o atti vandalici come in questo caso di cronaca

Tecnologie per la sicurezza e il monitoraggio delle aziende agricole

Le aziende agricole affrontano regolarmente il rischio di furti che coinvolgono attrezzature, bestiame o prodotti finiti, come carne e formaggi.

Per contrastare queste minacce, l'adozione di tecnologie avanzate di sorveglianza si rivela una soluzione efficace. Sistemi come telecamere a circuito chiuso (CCTV) e sensori di movimento offrono un prezioso supporto nella prevenzione dei furti, agendo come una barriera dissuasiva. 

Grazie alla connessione con dispositivi di monitoraggio remoto, le telecamere permettono ai proprietari di osservare in tempo reale ciò che accade nella propria azienda, anche se si trovano lontani.

C’è da dire che questa zona remota e rurale non è perfettamente coperta dalla rete wifi, a volte anche totalmente assente. Per ovviare a questo problema, ci sono soluzioni comode ed efficaci, come ad esempio installare allarmi antifurto senza rete wifi, ma con una connessione tramite Sim dedicate, valida sia negli antifurti che nella videosorveglianza.

A questo si aggiunge l'importanza di sistemi di videosorveglianza e illuminazione automatica, capaci di scoraggiare potenziali intrusi e di abbassare significativamente il rischio di violazioni.

I sensori di movimento, posizionati strategicamente lungo il perimetro delle proprietà, possono far scattare un allarme e avvisare immediatamente il proprietario o le autorità competenti in caso di attività sospette.

La sicurezza delle aziende agricole nel territorio del Marghine rappresenta una sfida cruciale, ma le moderne soluzioni tecnologiche, tra cui sistemi avanzati di sorveglianza e monitoraggio, offrono un contributo determinante per la protezione delle risorse agricole e il rafforzamento della resilienza del settore.

Un approccio sinergico che coinvolga istituzioni, agricoltori e esperti del settore tecnologico per la sicurezza, può risultare decisivo nella protezione stabile e nella prosperitàdi queste aziende. Tale impegno consentirebbe non solo di tutelare l'attività produttiva, ma anche di garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti locali.

Leggi altre notizie su IlMarghine.net
Condividi su: