MACOMER. Tra il Padiglione Filigosa e il Centro Polivalente di Macomer, si è tenuta ieri la manifestazione di valenza internazionale “ExCo Meeting”, l'annuale incontro di tutti i coordinatori nazionali dell’International Association of Agricultural Students Exchange Programme (IAAS Ex Pro), la più grande organizzazione mondiale per studenti di agraria che ha l'obiettivo di promuovere la cooperazione tra studenti, lo scambio d'idee ed esperienze nel campo dell'istruzione e della sperimentazione agricola.
L'evento, organizzato dal Gal Marghine, dal Comune di Macomer, Unla Macomer e dal Comune di Birori in qualità di soggetto capofila del PIT - Rete Comuni 2011 Marghine Tirso, ha visto confrontarsi i delegati con gli studenti dell'Istituto Tecnico S. Satta e dell'Istituto Amaldi di Macomer.
Al centro della manifestazione i prodotti tipici dei vari paesi partecipanti, a dimostrazione del fatto che ciò che si porta in tavola è espressione diretta della propria cultura e delle proprie radici.
Così i giovani provenienti da numerosi paesi, dal Canada alla Grecia, hanno presentato ciascuno un alimento o una bevanda, dalla zuppa alla birra ai dolci tradizionali, curandosi di indicarne dettagliatamente la ricetta e le particolarità.
Peccato che le norme sul trasporto aereo vigenti abbiano impedito la “Trade Fair”, la fiera di tutti i prodotti provenienti dalle diverse nazioni, e quindi l'assaggio ed il confronto diretto tra le varietà di cibo.
Sono stati così i soli prodotti del Marghine a deliziare i palati dei ragazzi, che hanno potuto gustare numerose varietà di formaggi locali, i salumi accompagnati dal tipico pane carasau, gli gnocchetti ai funghi e le immancabili Seadas.
Per una perfetta digestione, escursione pomeridiana nel complesso archeologico di Tamuli e visita guidata al Nuraghe Santa Barbara di Macomer.
Di seguito, alcune foto della giornata.