La Cooperativa Olearia della Sardegna Centrale organizza, per la giornata dell'otto maggio 2014, un seminario di studi dedicato al tema "La rete dell'Olio", a cui parteciperanno diversi relatori esponenti dei soggetti sia pubblici che privati presenti sul territorio e le imprese inserite nella filiera olivicola.
L'evento è patrocinato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Nuoro con riconoscimento ai fini dei crediti formativi per i professionisti frequentanti.
Il programma prevede alle ore 9.00 con Iarcgistrazione dei frequentanti ed il saluto delle autorità.
Il seminario di studi prevede i seguenti interventi così ripartiti:
Mattino (ore 9.30 - ore 13.30):
Le Buone Prassi Agricole e il sistema di tracciabilítà di filiera AIPO, dott. Agronomo Ernesto Usai, tecnico ASSOLISA e AIPO (Associazione Italiana Produttori Olivicoli);
I requisiti dei locali da destinare ad oleificio e il piano di autocontrollo, Dott. Salvatore Muroni, ASL Nuoro, Distretto di Macomer, Servizio Igiene degli Alimenti e della
Nutrizione;
La normativa sull'etichettatura dell'olio extra-vergine d'oliva, dott.ssa Maria Cecilia Goddi, Mipaaf-ICQRF - Ispettorato Centrale della Tutela della Qualita'e della Repressione
Frodi dei Prodotti Agroalimentari Cagliari;
Esperienza di cooperazione nel comparto olivicolo, prof.ssa Angelica Manca direttore ESEP Ente Scuola Edile Provincia Nord Sardegna;
La filiera corta dei prodotti biologicí, dott. Agronomo Emanuele Gosamo
Pomeriggio (ore 15.30 - 19.30)
Life Cycle Assessment di oli di oliva della Sardegna: potenzialità e scenari applicativi, dott. Enrico Vagnoni,. Dip. di Scienze della Natura e del Territorio e Istituto di Biometeorologia, CNR-Sassari;
Attività LAORE nel comparto olivicolo, dott. Gianni Ibba, Direttore del servizio Colture arboree ortofrutta, Agenzia Laore ;
Il settore olivicolo e il Testo Unico per l'Ambiente, doft. Sergio Osu, esperto in diritto ambientale ex Vice Procuratore Onorario;
Ricerca e Formazione a sostegno dello sviluppo locale. L'esempio del Progetto Isidoro, prof. Sandro Dettori Dip. di Scienze della Natura e del Territorio, Univ. di Sassari.
L'appuntamento è a Bolotana, Giovedì 8 Maggio, Aula Consiliare.