Su Cuncordu Santu Bachis alla conquista di Scapoli

Giulia Serra
27/07/2014
Attualità
Condividi su:

SCAPOLI. Prima di loro gli unici Sardi che vi hanno partecipato sono “Gli Scalzi di Cabras” nel 2012. Oggi l'onore è riservato a Su Cuncordu Bolotanesu Santu Bachis. L'evento in questione è il Festival Internazionale della Zampogna che si tiene a Scapoli, considerata la capitale mondiale della zampogna, l'antico strumento a fiato della cultura popolare costruito ancora oggi a mano dagli artigiani del piccolo borgo del Molise.
Per la prima volta il canto a tenore sardo risuonerà nello storico Festival Internazionale, e lo farà grazie ad una giovanissima formazione tutta bolotanese composta da Emanuele Zara, Giampiero Carta, Riccardo  Latte e Andrea Zara, che nella serata di oggi, Domenica 27 Luglio, canteranno di fronte al numerosissimo pubblico che ogni anno accorre per l'evento.
Alle ore 12.00, presso l'Aula Consiliare del Comune, si terrà la cerimonia di gemellaggio tra i Comuni di Bolotana e di Scapoli, nella quale i ragazzi, ambasciatori per un giorno, consegneranno il labaro del Comune di Bolotana donato dall'Amministrazione, anch'essa invitata al Festival ma impossibilitata a presenziare.  L'esibizione sul palco è prevista invece dopo le 21.30 nella Piazza Martiri di Scapoli.
L'amicizia e la collaborazione tra i due Comuni nasce dopo la partecipazione del suonatore di zampogne Gioacchino Raffone ad un appuntamento della manifestazione natalizia Dies de Amistade, organizzata a Bolotana lo scorso Dicembre: proprio in quell'occasione venne sperimentato l'accostamento musicale tra zampogna e canto a tenore. 
Una bella occasione per i ragazzi de Su Concordu Santu Bachis, chiamati a rappresentare Bolotana, ma in realtà la Sardegna tutta, attraverso il canto tradizionale della cultura sarda, nell'importante evento internazionale giunto quest'anno alla 38^ edizione.

Leggi altre notizie su IlMarghine.net
Condividi su: