Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

SI È CONCLUSA DOMENICA A MACOMER LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DIDASCALIE

IL FESTIVAL LETTERARIO ORGANIZZATO DALL’ASS. CULTURALE QUERCUS ONLUS DI SANTU LUSSURGIU, con la direzione artistica di Riccardo Barracu e la direzione scientifica di Daniel Abbruzzese e Gigi Corsini

Condividi su:

Si è concluso domenica 1 febbraio a Macomer la prima edizione di Didascalie, Festival Letterario organizzato dall’Associazione Culturale Quercus Onlus di Santu Lussurgiu.
Tanti gli appuntamenti ed i relatori di eccezione, che si sono susseguiti nelle diverse tappe del festival itinerante: 27 dicembre 2014 a Villa Verde, 30 e 31 gennaio a Santu Lussurgiu ed infine ieri a Macomer presso e con la collaborazione del Centro Servizi Culturali UNLA e tutti hanno affrontato da una punto di vista letterario e sociale il tema centrale: Lo Scambio.
Lo Scambio inteso come contaminazione, condivisione, tra popoli, culture ma anche di frammenti di vita tra diverse generazioni. Piccole ma importanti didascalie, per l’appunto, che compongono il puzzle della nostra storia personale e non.
Particolarmente sentita è stata la commemorazione ai 100 anni della nascita del Prof. Are, filosofo lussurgese noto e caro al suo paese per aver aperto qui nel 1976 il Liceo Linguistico Europeo “Carta-Meloni”, diventato negli anni importante punto di riferimento in Sardegna. Gli stessi studenti e amici, hanno ricordato la sua grande capacità di ascolto, di apertura allo scambio, nonostante la sua tragica esperienza di internato in una campo di concentramento nazista, di cui racconta nel suo diario: Nebbia e Girasoli, presentato in questa occasione nella moderna versione e-book edito da Insula a cura di Diego Corraine. A seguire Christian Von Ditfurth giornalista dello Spiegel e Mandy Haupert, hanno parlato della situazione tra est ed ovest della Germania ai 25 anni della caduta del muro di Berlino. Per poi, invece, lasciare a Jean Yves Durant la platea, per il suo personale e suggestivo racconto alla scoperta dell’Asia come inviato della rivista Geo e della pratica buddista. La serata è proseguita con La Parola Danzante, attività collaterale al Festival dedicata ai giovani, che ha visto l’accoglienza di un vasto pubblico per il nuovo modo di fare “disco” della Sinapsy Crew Sardinia e con Gionata Feuer Frei, ormai rinomato per le sue corografie di giochi di luce e fuoco.
Questi i nomi che si sono avvicendati nel secondo momento a Santu Lussurgiu. Già infatti il venerdì 30 gennaio alle ore 18, Didascalie, Festival Letterario, aveva posato la sua attenzione su un tassello dai colori e sapori tutti locali: la presentazione di Con O senza di Simone Riggio, e la storia del suo incontro con Davide Orro, della famosa cantina vitinicola, e Pinuccio Sciola. Tre arti e mestieri differenti che si sono uniti con passione per un prodotto di nicchia: il cofanetto contenente il libro citato, una bottiglia di Vernaccia ed il pregiato seme della pace.
L’ultima tappa ha avuto luogo a Macomer, ospitato nelle ex Caserme Mura, da giovedì 29 gennaio, Roberta Balestrucci ha coinvolto n° 8 bambini dai 6 ai 10 anni in un laboratorio di lettura, ispirato ai racconti di Marco Polo e che hanno ricevuto ieri il loro attestato di partecipazione. Il maltempo non ha scoraggiato l’attento pubblico, venuto a seguire il dibattito tra cui Daniele Della Bona e l’editrice Francesca Silvestri, riguardo alla new economy e la sua applicazione nel campo della cultura e dell’editoria e lo storico Adolfo Puxeddu e la scrittrice Paola Soriga, in una discussione sugli scambi geografici Sardegna-Continente, sia dello scambio letterario come conservazione della memoria storica.
Didascalie – Festival Letterario- I edizione saluta e ringrazia tutti coloro i quali hanno presenziato e coglie l’occasione per ringraziare l’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna per il contributo concesso, nonché i seguenti partner:
Comune di Santu Lussurgiu e Comune di Villa Verde, la Biblioteca Comunale, la Pro Loco e la Consulta Giovani di Santu Lussurgiu, il Centro Servizi Culturali UNLA di Macomer, Sinapsy Crew Sardegna, Associazione Mastakkkia, Associazione Carta–Meloni, la  Casa Editrice Insula di Nuoro per la pubblicazione dell’e-book.

Maggiori informazioni e dettagli sul programma, potete trovarli ai seguenti canali web:
www.assoquercus.com  
www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Quercus
 

Condividi su:

Seguici su Facebook