SILANUS. Si avviano a conclusione le attività di invito alla lettura che l'associazione Malik ha realizzato nel 2013 nell'ambito del progetto, sostenuto dalla Regione Sardegna, I libri aiutano a leggere il mondo, con i suoi partner e con i venti Comuni che, sparsi per tutta l'isola, hanno ospitato le numerose attività della manifestazione.
Sabato 14 dicembre con il Comune di Silanus, a partire dalle ore 17.00, presso l'Auditorium comunale Giuseppe Fiori, inseriti nella sezione tematica che l'associazione ha chiamato con il nome di Leggerissimo, (presentazione di riviste, libri e progetti editoriali), verranno prima esposti i risultati e i lavori realizzati dai ragazzi delle scuole medie di Silanus, nei laboratori di lettura, riuso e design, curati dall'artista Rossana Fancello. A seguire, alle ore 18.00, sarà proposto un nuovo incontro dedicato all'indimenticabile giornalista Peppino Fiori, proprio nel suo paese di origine. A 10 anni dalla sua scomparsa, il giornalista radio televisivo Jacopo Onnis gli dedica la curatela del libro “Il coraggio della verità. L'Italia civile di Giuseppe Fiori” (pubblicato dalla Cuec), che chiama alla lettura dell'opera del grande collega, storico ed eccezionale biografo, raccogliendo trenta testimonianze illustri tra i protagonisti dell’informazione, della cultura, della politica, anche con lettere inedite, tra gli altri di Norberto Bobbio ed Enrico Berlinguer, che tratteggiano un grande professionista dell'informazione, uomo indipendente e anticonformista, un eccellente testimone del novecento europeo. Tra i contributi, particolarmente prezioso quello dell'autrice Mariangela Sedda, che sarà presente in questa occasione, appassionata lettrice e ri-lettrice di Fiori, la cui scrittura, a suo parere, ha una grande potenza visiva, perché "evoca la scena, la proietta come su uno schermo" e nelle cui pagine dice di aver "ritrovato la vocazione al narrare, a lasciare traccia, a raccontare storie che non abbiano la durata effimera del testo giornalistico".
Sarà questa dunque una nuova occasione, anche per i più giovani, per scoprire il prezioso lavoro di Fiori, e leggere i suoi libri, dai suoi romanzi Uomini ex a Sonetàula, ai saggi dedicati alla Sardegna, Baroni in laguna e La società del malessere, che possono senz'altro aiutare, attraverso la ricostruzione fedele del passato, a capire il presente dell'isola.