Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Senza passare dal VIA”: il film sulla Cattedrale nel Deserto sbarca a Ottana e Bolotana

Condividi su:

 

Si potrebbe dire che arriva a casa il film documentario di Antonio Sanna e Umberto Siotto sull'industrializzazione della Sardegna Centrale: la sua proiezione è infatti prevista stasera ad Ottana (alle ore 17 presso l'Hotel Funtana e Donne) e la prossima settimana a Bolotana (Sabato 19, alle ore 17 presso l'Aula Consiliare).

Il lavoro ripercorre le origini e la storia del Polo Petrolchimico di Ottana, ideato negli anni Sessanta nell'ambito del Piano di Rinascita e divenuto tristemente famoso come “la Cattedrale nel Deserto” per la sua collocazione interna, caratterizzata quindi dalla distanza dai porti dell'isola ma anche dalle materie prime necessarie alla stessa produzione.

Una storia che da oltre 40 anni condiziona le politiche di sviluppo della Sardegna Centrale e dalla quale il territorio, ancora oggi, non è riuscito a svincolarsi.

Una storia di enormi finanziamenti pubblici ed altrettanti fallimenti, ma anche di decisive “mutazioni antropologiche” conseguenti a quel fenomeno noto come “boom economico” che ha ridefinito i contorni di una società, quella “del benessere” appunto.

Nella locandina del film le 2 ciminiere, simbolo per eccellenza di quello che fu lo slancio industriale e che oggi, mute, fanno da faro ad un cimitero produttivo, politico, sociale ed ambientale.

Ad entrambi gli incontri saranno presenti gli autori Sanna e Siotto.

Ad Ottana, tra poco, interverrà anche il Sindaco Franco Saba, ex operaio che un pezzo di quella storia l'ha vissuta in prima persona.

A Bolotana, Sabato prossimo, interverranno invece il Sindaco Francesco Manconi, l'Assessora alla Cultura Mariaelena Motzo, il Direttore della Cineteca Sarda di Cagliari Antonello Zanda e il Presidente dell'ISRE nonché ex Presidente della Provincia di Nuoro Giuseppe Pirisi.  

Condividi su:

Seguici su Facebook