Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Bolotana è arrivato anche il Carbone? Le Foto dalla Discarica che ospita i Rifiuti Radioattivi

Condividi su:

 

BOLOTANA. C'è un fetore pestilenziale sulla strada che costeggia la Discarica di Amianto di Coronas Bentosas, a rendere ancora più inospitale l'ingresso all'area che fu un tempo industriale della Piana Bolotana-Ottana.

Se provenga dall'interno dell'impianto o abbia altre origini ( animali in decomposizione nelle vicinanze per esempio) non siamo in grado di dirlo con certezza: di certo sappiamo però che è quasi proibitivo sostarvi.

All'interno della Discarica, che solo 3 mesi fa ha accolto il carico di rifiuti respinto nel Cagliaritano per una anomalia radiometrica ( proveniente dagli impianti Eni di Sarroch di proprietà della Saras) con accertata presenza di Radio 226, c'è invece da qualche settimana un grande movimento di mezzi: il risultato, visibile da lontano, è una sorta di muraglia nera che parte da un estremo del perimetro per giungere alla parte opposta.

Sono dei grandi cumuli di materiale nero ( vedi foto) non coperti ed esposti quindi al vento ( che da ieri soffia forte anche nella piana) e alle intemperie: sembrerebbe Carbone, ma potrebbe trattarsi di Ceneri da Combustione di altro tipo. Secondo alcune indiscrezioni, il materiale arriverebbe dalla zona di Oristano.

Certo, se si trattasse di carbone, si potrebbe parlare di “ironia della sorte”, visto che la Piana qualche anno fa riuscì ad evitare solo per un soffio che la Centrale Termoelettrica di Paolo Clivati venisse riconvertita proprio a Carbone ( anche se pare che il Carbone, in quel caso liquido – il processo è però ancora in corso e il condizionale è d'obbligo – sarebbe stato sperimentato lo stesso facendo scoppiare il caso Pecore Nere).

Tornando all'oggi, in entrambi i casi comunque ( che si trattasse polveri di Carbone o ceneri di altri materiali ), lo smaltimento di quei materiali a Coronas Bentosas sarebbe autorizzato: la società Barbagia Ambiente s.r.l. che gestisce la Discarica Bolotanese infatti, appena un anno fa, ha fatto formale richiesta per poter trattare altre tipologie di rifiuti, chiedendo l'autorizzazione, concessa dalla Provincia di Nuoro, per gestire anche i seguenti Codici CER:

  • 10 01 01 ceneri pesanti, fanghi e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10.01.04)

  • 10 01 02 ceneri leggere di carbone

  • 10 01 03 ceneri leggere di torba e di legno non trattato

  • 10 01 15 ceneri pesanti, fanghi e polveri di caldaia prodotti dal coincenerimento, diversi da quelli di cui alla voce 10.01.04 ( quest'ultimo codice, non autorizzato per la Discarica di Bolotana, indicaceneri leggere di olio combustibile e polveri di caldaia).

I cumuli di materiali, oltre alla muraglia nera, sono numerosi e di diversa natura.

Tra le varie cose osservabili dagli scatti fotografici che immortalano lo stato della Discarica, si può notare anche che i confini del sito sono stati interessati dalle fiamme (che sarebbero partite, parrebbe, la scorsa domenica).

Un fermo immagine, quello che ci restituisce oggi la Discarica di Coronas Bentosas (che ha in attivo ben 6 pagine di elenco di Codici Cer), che dovrebbe ricordare a tutti che le scelte assunte dai territori hanno ripercussioni a lungo termine non sempre prevedibili. 

Condividi su:

Seguici su Facebook