Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bolotana. Le vie del Vino

Condividi su:

BOLOTANA. L'Associazione Turistica Pro Loco di Bolotana, in collaborazione con l'Associazione Culturale Orminas, Laore Macomer, l'Istituto B.R. Motzo e le varie attività produttive di Bolotana, organizza un'intera giornata dedicata al Vino.
L'iniziativa, che si terrà Sabato 11 Gennaio, si inserisce nel programma LE VIE DEL SOLE, una serie di appuntamenti che avranno al centro i diversi prodotti tipici locali, come l'olio, il pane e i dolci, ma anche l'artigianato locale, le risorse ambientali, archeologiche, architettoniche e culturali del territorio del Marghine.
L'intento della Pro Loco di Bolotana è quello di intraprendere un percorso di valorizzazione di tutte quelle risorse e peculiarità che possono determinare una nuova via di sviluppo per un territorio che troppo spesso ha trascurato le proprie potenzialità.
Immaginare un nuovo futuro ripartendo dalle proprie radici storiche, di tradizione agroalimentare, di saperi antichi ancora utili e necessari, significa rimettere se stessi e i propri luoghi al centro di una vita possibile, tutta da costruire.
Un bel modo per scuotersi dal torpore depressivo causato dalla crisi e rimettersi in cammino.
Per il primo appuntamento, Le Vie del Vino, l'appuntamento è alle ore 10 a Casa Senes, per seguire il convegno dal titolo “Il vigneto autoctono del Marghine. Impiantare, coltivare, vinificare, commercializzare”, curato da Laore Sardegna di Macomer.
Nel pomeriggio, dalle ore 16, “Introduzione alla degustazione”, un breve seminario conoscitivo delle tecniche di degustazione e valutazione del vino a cura dell'Associazione Italiana Sommelier.
Dalle ore 17 in poi, degustazione guidata dei vini conferiti dai produttori sotto la guida degli esperti, in un percorso sensoriale che porterà ad illustrare le caratteristiche dei vini locali, con la compilazione delle schede di valutazione.
L'apertura degli stand espositivi dei diversi prodotti locali quali pane, miele, formaggi e dolci, consentirà gli abbinamenti con le diverse qualità di vini.
Un percorso quindi non solo informativo, ma anche e soprattutto formativo ed educativo, per un approccio diverso alla cultura del vino e della vite.

Condividi su:

Seguici su Facebook