Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

#IOSTOCONILIBRI, a Macomer un fine settimana tra le suggestioni del Nuraghe Santu Antine e il workshop di fotografia naturalistica

Condividi su:

MACOMER. Fine settimana lungo all'insegna della conoscenza a Macomer: nell'ambito della manifestazione #IOSTOCONILIBRI, Leggi che ti passa, sono tre gli appuntamenti pubblici inseriti in calendario da venerdì a domenica.

Si inizia con “Nuraghe Santu Antine”, la guida edita dalla Ilisso che conduce alla scoperta di uno dei più affascinanti complessi monumentali nuragici della Sardegna, proponendo al lettore un percorso immersivo in tutto l’universo nuragico, arricchito da straordinarie immagini fotografiche e suggestive tavole illustrate che restituiscono la vita degli uomini e delle donne che hanno costruito e abitato il nuraghe Santu Antine. A presentare il volume sarà l'autore Franco Campus, archeologo e divulgatore, che dialogherà con l'archeologa Nadia Canu. L'incontro si terrà presso gli spazi del Maart Intermodale, in piazza Due Stazioni, il 13 dicembre alle ore 18.

Il giorno successivo, sabato 14 dicembre, l'appuntamento è sempre al Maart Intermodale alle ore 18 con il micologo Renato Brotzu, che presenterà al pubblico la nuova edizione della collana Quaderni di Natura editi da Il Maestrale, composta da Alberi, arbusti ed erbe della Sardegna, Funghi della Sardegna, Fiori spontanei della Sardegna. Il giorno successivo, domenica 15 dicembre, sarà lo stesso Renato Brotzu a curare un workshop di fotografia naturalistica. L'appuntamento in questo caso è alle ore 8.45 presso la Casa Attene. Per tutte le informazioni si può contattare il numero +39 347 9481337.

 #IOSTOCONILIBRI, Leggi che ti passa, è un progetto della Pro Loco di Macomer  realizzato grazie al contributo per la promozione alla lettura dell'Assessorato della Cultura Regione Sardegna, organizzato grazie alla collaborazione con la società cooperativa Esedra, la biblioteca di Macomer, la libreria Emmepi Ubik, l'associazione Maart Intermodale e con il patrocinio del Comune di Macomer.

Siamo molto soddisfatti del riscontro positivo che la programmazione proposta sta registrando – commenta la presidente della Pro Loco di Macomer Angela Murgia sia per quanto riguarda gli incontri aperti, interessanti e partecipati, sia per l'entusiasmo con il quale le scuole hanno risposto alle attività laboratoriali, che hanno colto nel segno stimolando la curiosità degli alunni coinvolti.

Gli appuntamenti dell'interessante manifestazione legata ai libri e al vasto mondo della narrazione, proseguirà per tutto il mese in corso con incontri con gli autori, ma anche spettacoli e flash mob.

Condividi su:

Seguici su Facebook