La Nuova Fiat Grande Panda è pronta a rinnovare il segmento delle city car con un look che richiama la sua storia, ma con un approccio moderno e tecnologico. Presentata al Salone dell'Auto di Torino 2024, questo modello offre una versione completamente elettrica e una mild hybrid, puntando sulla versatilità . La piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis consente un'autonomia fino a 320 km nella versione elettrica, con una batteria da 44 kWh e ricarica rapida. La carrozzeria, compatta ma spaziosa, misura circa 3,99 metri, offrendo un abitacolo per cinque persone con un bagagliaio capiente e dotazioni tecnologiche avanzate, come uno schermo centrale da 10,25 pollici e un quadro strumenti digitale. Qui l’anteprima dal sito ufficiale: https://www.fiat.it/modello/grande-panda
Motorizzazioni: Elettrico e Mild Hybrid
La versione elettrica della Grande Panda offre una potenza di 113 CV, con ricarica in corrente continua fino a 100 kW per una ricarica veloce e pratica, ideale per l'uso cittadino e i brevi viaggi. In alternativa, il motore mild hybrid 1.2 a tre cilindri da 101 CV rappresenta una scelta interessante per chi cerca un buon equilibrio tra efficienza e prestazioni, con un cambio automatico di serie per una guida comoda e rilassata.
Design Ispirato al Passato
Il design della Nuova Grande Panda si ispira al modello originale degli anni ’80, con elementi vintage reinterpretati in chiave moderna. Tra i dettagli, spiccano le protezioni in plastica e la scritta "Panda" in rilievo sulle portiere, un omaggio alla storica 4x4. L'estetica da crossover urbano si unisce a soluzioni pratiche, come i cerchi in lega a X diamantati, che richiamano le geometrie iconiche del passato.
Alessandro Borrelli, CEO di NoleggioSemplice.it, vede nella Nuova Fiat Grande Panda (https://www.noleggiosemplice.it/noleggio-lungo-termine/fiat ) un potenziale per il mercato del noleggio a lungo termine: "La Grande Panda rappresenta un’opzione versatile e accessibile per chi cerca una mobilità urbana sostenibile. La versione elettrica può essere particolarmente interessante per chi desidera contenere i costi di gestione e ridurre le emissioni, mentre la mild hybrid si adatta a un’ampia gamma di utilizzi. Nel noleggio a lungo termine, la flessibilità di scelta tra diverse motorizzazioni rappresenta un vantaggio competitivo".
Borrelli aggiunge: "Il design che richiama la tradizione Fiat, unito alle dotazioni tecnologiche moderne, permette alla Grande Panda di mantenere il fascino della storica Panda, ma con le comodità richieste dai clienti di oggi. Questo mix di elementi può attrarre tanto i giovani quanto le famiglie, e anche le aziende che cercano una soluzione affidabile e versatile per le flotte aziendali".
Allestimenti e Prezzi
La Fiat Grande Panda sarà disponibile in diverse configurazioni per adattarsi a esigenze di stile e funzionalità , con prezzi competitivi, a partire da circa 22.000 euro per la versione mild hybrid. Gli allestimenti comprendono soluzioni di connettività avanzate e opzioni per la personalizzazione degli interni, rendendo la vettura adatta a una clientela eterogenea.
Quando uscirà la Fiat Grande Panda?
La Fiat Grande Panda sarà disponibile sul mercato a partire dalla fine del mese di Ottobre 2024. Questa nuova generazione mantiene dimensioni compatte, restando al di sotto dei 4 metri di lunghezza, ma si distingue per un design che combina elementi futuristici con richiami al modello originale degli anni '80. La Grande Panda punta a offrire una sintesi perfetta tra tradizione e modernità , proponendosi come una city car adatta alla mobilità urbana sostenibile e tecnologica.
La Nuova Fiat Grande Panda, con la sua combinazione di tradizione e innovazione, si propone come un modello di riferimento per la mobilità urbana. Perfetta per chi cerca un veicolo compatto, pratico e tecnologicamente avanzato, la Grande Panda riesce a unire l'iconicità del passato con le esigenze di oggi. Tra le opzioni elettrica e mild hybrid, questa city car promette di diventare una scelta interessante per privati e aziende, offrendo soluzioni di mobilità sostenibile e flessibile.