BOLOTANA. Tutto pronto a Bolotana per i due giorni di festeggiamenti in onore di San Bachisio.
Un culto particolare quello per il guerriero romano martirizzato per la sua fede cristiana, costretto ad indossare abiti da donna e a esibirli pubblicamente per raccogliere lo scherno dei soldati e della gente.
Un culto particolare e per certi aspetti ancora misterioso, che potrebbe avere origini precristiane, con radici nelle antiche credenze popolari.
Basti pensare alla singolarità dei bassorilievi presenti nella Chiesa, nella quale sono raffigurati guerrieri, ballerini, suonatori e la stessa figura del Cristo con l'organo fallico esibito e, soprattutto, alla figura di Bacco, divinità pagana che rappresentava l’aspetto orgiastico e irrazionale della vita, chiamato Dioniso dai Greci e Bacchus dai Romani, presente negli stessi bassorilievi.
Un culto particolarmente radicato nei bolotanesi, che lo festeggiano due volte l'anno.
Si inizia questo pomeriggio, alle ore 16.00, con la Processione che porterà la Madonna dalla Chiesa di San Pietro a quella di San Bachisio, nella quale si svolgerà la Novena e i Vespri.
La successiva Processione, accompagnata dai Cavalieri Locali, porterà il simulacro del Santo nella Chiesa di San Pietro.
I festeggiamenti civili inizieranno invece alle ore 21.00 con i canti e i balli in piazza con l'organetto di Stefano Ortu.
A seguire, dalle ore 22.00, Gara Estemporanea di Poesia con Bruno Agus, Giuseppe Porcu e Dionigi Bitti, accompagnati da Su Cuncordu Bolothanesu “Santu Bachis”.
Domani, Martedì 7 Ottobre, alle ore 10 la Processione che riporterà San Bachisio al Santuario a lui dedicato, nel quale si svolgerà la Santa Messa seguita dalla Processione di rientro in Parrocchia della statua della Madonna accompagnata dai Cavalieri Locali.
Alle ore 22.00 il Concerto di Musica Rock nella Piazza del Paese: ad esibirsi saranno i Blue Velvet, gli Indigo Flow, i Makos Band e Stanza 101.
Nel corso della serata ci sarà l'estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi e lo spettacolo di Cabaret di Mauro Salis.
I festeggiamenti sono curati ed organizzati dal Comitato San Bachisio e Sant'Isidoro formato dalle leve del 4, guidati dal Presidente Giuseppe Frontino.