Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L’Airpod, la macchina ad aria compressa sarà costruita a Bolotana

Condividi su:

BOLOTANA. “L’Airpod, la prima macchina al mondo ad aria compressa, verrà costruita a Bolotana da una cordata di imprenditori sardi; il progetto verrà presentato venerdì 20 settembre nella sala convegni del Molo Ichnusa”. Così Piergiorgio Massidda nel suo intervento alla presentazione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Cagliari. “L’anno scorso presentammo al porto questa tecnologia innovativa ed ora si è deciso di utilizzare lo stesso luogo per presentare un progetto concreto quanto ambizioso. Il porto si conferma quindi il luogo dell’innovazione, di iniziative concrete, di scambio e confronto tra imprenditoria e mondo dell’innovazione. L’impianto di produzione verrà costruito a Bolotana, dove sono stati rilevati dei capannoni industriali, in una delle zone più depresse della Sardegna dove lo sviluppo industriale degli anni ’80 ha lasciato le ferite più profonde.  In un momento di crisi come questo la Sardegna deve ripensare al proprio sviluppo industriale: la nostra rinascita economica potrà partire esclusivamente puntando su ricerca e innovazione, nella valorizzazione di un patrimonio ambientale unico al mondo e investendo sul capitale umano”.
Sull'argomento interviene anche Giorgio Gaias, Coordinatore Provinciale della Giovane Italia, movimento giovanile del Pdl: "finalmente una bella notizia per il nostro territorio, voglio ringraziare personalmente Piergiorgio Massidda, Presidente dell'Autorità Portuale di Cagliari ed ex Senatore del Pdl, per l'interessamento e per l'impegno profuso in questo progetto. Il nostro territorio martoriato dalla crisi economica e dal contratto d'area di Ottana miseramente fallito, ha bisogno di progetti innovativi come questo, creare occupazione e incentivare lo sviluppo economico deve essere il primo obbiettivo delle istituzioni e dopo anni di totale abbandono da parte di esse possiamo finalmente sperare in un nuovo sviluppo industriale basato sulle nuove tecnologie, su innovazione e ricerca. Questo deve essere solo l'inizio di un nuovo progetto per valorizzare e sopratutto per ridare speranza al nostro territorio". 

Condividi su:

Seguici su Facebook