Oggi, l'amministrazione comunale di Macomer, non ha più scuse, la ditta capeggiata dal Sindaco Antonio Onorato Succu, ha fallito miseramente in questi tre anni di amministrazione.
Dopo i tanti avvenimenti che negli anni noi Giovani Democratici, le opposizioni in Consiglio Comunale, le associazioni e veramente tanti cittadini hanno denunciato, si aggiunge un nuovo tassello sulla vicenda inceneritore, che a quanto pare a breve potrebbe chiudere lasciando a casa i suoi dipendenti, senza che l'amministrazione abbia nel mentre preso misure per sostituire l'ecomostro con i metodi alternativi ed ecologici proposti dalle associazioni, ennesimo fallimento di questa giunta di minoranza che in tre anni ha pensato solo a sopprimere la voce dell'opposizione che denunciava il non operato della ditta del week end.
Più recentemente c'è stata l'ennesima goccia nel vaso che trabocca da troppo tempo ormai, da Novembre duecentocinquanta circa dipendenti della legge 162 non vengono retribuiti.
La ditta del Week End afferma che la Regione non ha ancora erogato i fondi e che il comune non può permettersi l'anticipo degli stessi.
Ma signori cari, da Novembre la Regione non vi da i soldi dei vostri cittadini, e non avete mosso un dito pubblicamente per denunciare la vicenda?
E' logico pensare i più svariati motivi del silenzio dell'amministrazione macomerese, a partire dall'interesse nel silenzio dalla maggioranza del Consiglio Comunale Macomerese, tendenzialmente di centrodestra sovranista, il quale capogruppo, l'on. Gianfranco Congiu, caso strano è consigliere regionale di maggioranza con il centrosinistra, stessa maggioranza che regge una giunta dove troviamo all'Assessorato ai Lavori Pubblici il leader Paolo Maninchedda del Partito dei Sardi, guarda caso, il partito che governa la Città di Macomer.
Perché il Sindaco Succu forte dell'avere due figure così importanti in Regione non è andato personalmente e pubblicamente in Regione a lamentare queste vicende, a chiedere conto dei fondi mancanti, a trovare una soluzione per Tossilo che è un sito di interesse Regionale. Perché? Forse avrebbe dovuto allargare il raggio temporale della sua azione amministrativa, si sa il Palazzo di Viale Trento sito in Cagliari, il fine settimana è chiuso.
Forse avrebbe dovuto mettere gli interessi del proprio paese davanti a quelli del suo partito.
Fatto sta che i sovranisti che governano Macomer con il centrodestra, che spesso si vantano di vari attributi, in questi tre anni hanno evitato di mostrarli, fatta eccezione per qualche atteggiamento un po' destrorso in sede di Consiglio Comunale, volto a sminuire l'operato altrui ed impedire alll'opposizione di svolgere il suo lavoro.
Tirando le somme Macomer non può permettersi altri due anni di queste angherie, il Sindaco Succu da persona responsabile dovrebbe aver capito, in questi tre anni, che gestire una città non è come gestire il reparto di ginecologia di Oristano, è una cosa diversa, dimostri di avere a cuore i suoi cittadini, rassegni le dimissioni dalla carica di primo cittadino.