Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

WORKSHOP “IL FILO DELLA CREATIVITA’” : L’ATELIER LAB PLATDD IN CAMPO CON IL FESTIVAL DELLA RESILIENZA

Condividi su:

 

MACOMER. Dal 21 Agosto al 2 Settembre si apriranno a Macomer i cancelli del Festival della Resilienza 2017, promosso dall’associazione ProPositivo in sinergia con una ampia rete di partner locali, regionali e nazionali.

Per lo sviluppo di questa terza edizione gli organizzatori puntano in maniera decisa sulla sinergia tra scienza e arte, logica e creatività, quale motore per riuscire a creare un legame con la comunità locale e alimentare nuove narrazioni e progettualità. Una sfida a cui prenderanno parte oltre 60 artisti e innovatori, di diverse provenienze e nazionalità, in qualità di formatori e partecipanti della residenza artistica e della summer school del festival.

A partire da questi elementi, ProPositivo punta al massimo coinvolgimento della popolazione per rendere i 12 giorni del festival un cantiere a cielo aperto per dare nuove basi al futuro del territorio. Per questo ha articolato un ricco programma di eventi culturali e di laboratori formativi e in particolare: europrogettazione e sviluppo locale; giornalismo partecipativo e social media; videomaking e fotografia; street art.

Tra questi di grande interesse il laboratorio creativo di sartoria e moda, voluto fortemente dagli organizzatori del Festival come occasione per riflettere sul grande ruolo che l’artigianato ha nel vissuto passato, presente e futuro del territorio. Previsto dal 25 e 26 Agosto, presso l’atelier “Lab PLATDD” (via Sulis 9, Macomer), il laboratorio è stato progettato e sarà condotto dalle stiliste Barbara Pala e Antonella Tedde (fondatrici di Lab PLATDD), con il supporto dell’ISS Satta di Macomer e dello stilista macomerese Silvio Betterelli, e si pone l’obiettivo di stimolare i partecipanti a osservare e ricercare le ricchezze del territorio per poi imparare come trasformare tale ispirazione in un’idea progettuale.

Per questo la mattina del primo giorno, dopo la presentazione del progetto, i partecipanti faranno una passeggiata per Macomer alla ricerca di stimoli visivi e oggettuali. Nel pomeriggio, dopo un primo momento di confronto, si proseguirà con la trasposizione della ricerca in forme e volumi, da sviluppare con la carta su di un bustino base. Il secondo giorno si continueranno i lavori sino alla conclusione di tutti e al termine è prevista la presentazione finale, da parte di ogni partecipante, del proprio operato, discutendo assieme dell’intero processo creativo.

I progetti verranno esposti di fronte alla Libreria Emmepi (Corso Umberto I, 235) la sera di Sabato 26, durante l’evento serale “Lo Sbaracco” organizzato dal comune di Macomer con i negozianti di Corso Umberto, che vede le attività commerciali.

Il workshop è a numero chiuso, per un massimo di 10 partecipanti, e ha un costo di 20 euro (necessari per l’acquisto dei materiali). Per partecipare è necessario iscriversi entro il 18 di agosto, inviando una mail a labplatdd@gmail.com

Per maggiori informazioni sul laboratorio creativo e sulla più ampia offerta formativa, contattare: Gian Luca Atzori (+ 39 347 5380023) o Luca Pirisi (+ 39 3282036773).

Condividi su:

Seguici su Facebook