E' operativa la sezione speciale del Fondo di garanzia destinata all'imprenditoria femminile. La corsia preferenziale per le imprese femminili è diventata attiva dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Mise del 27 dicembre e delle istruzioni operative per prenotare la garanzia contenuta in una circolare appena pubblicata dal Mediocredito centrale. Tra le condizioni vantaggiose per la concessione della garanzia c'è la possibilità di prenotare direttamente la garanzia, la priorità di istruttoria e di delibera, l'esenzione dal versamento della commissione una tantum al Fondo e la copertura della garanzia fino all'80% sulla maggior parte delle operazioni.
	Per prenotare la garanzia l'impresa deve inviare l'apposito modulo al Gestore tramite posta: raccomandata A/R o fax (0647915005) o posta elettronica certificata ( bdmmcc@postacertificata.mcc.it).
	Ottenuta la delibera di approvazione del Comitato di gestione del Fondo, l'impresa può recarsi presso un intermediario finanziario (banca, società di leasing o confidi) che dovrà presentare richiesta di conferma della garanzia entro tre mesi dalla data di delibera del Comitato.
	Possono accedere alla sezione speciale del Fondo tutte le micro, piccole e medie imprese che rispettino alcune specifiche caratteristiche:
	società cooperative o società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne;
	società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
	imprese individuali gestite da donne.
	La definizione delle imprese femminili è stabilita dall'articolo 2, comma 1, lettera a) della legge 215/1992. Metà degli interventi della sezione speciale del Fondo di garanzia sarà destinata alle start up (imprese costituite o avviate non oltre tre anni prima della richiesta). In questo caso dovranno essere compilati modello di valutazione specifici e dovrà essere allegato un business plan.

