La presentazione del libro di Salvatore Mura "Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe dirigente in Sardegna" ha concluso la programmazione degli incontri previsti per il 2015/2016.
E' stato un anno intenso e impegnativo, perché impegnativo era il progetto che ha fatto da cornice alle nostre iniziative politiche e culturali: " Verso il 2020. Territorio e sviluppo delle aree interne della Sardegna: strategie, strumenti, risultati e buone pratiche."
Sviluppo e strategie delle aree interne della Sardegna . Dentro questo tema sempre attuale, ma molto spesso dimenticato nel dibattito politico regionale, soprattutto nelle sedi che contano, abbiamo inserito i nostri incontri tematici.
Molti i temi e i problemi affrontati: questione demografica, spopolamento, dei piccoli comuni, la cultura della legalità , tutela ambientale e valorizzazione paesaggistica, innovazione e territori, il distretto culturale nella Sardegna centrale, la "Storia politica di Giovanni del Rio" , la terza edizione del "Premio Nino Carrus" e molti altri.
12 incontri e 12 dibattiti – 70 relatori impegnati e coinvolti. Sempre relatori di grandi qualità culturali e di grande maturità politica e professionale. Sono questi i numeri che danno la dimensione del progetto portato a compimento nel 2015/2016.
Macomer, Borore, Sennariolo, Sindia, Ottana, Ozieri sono le sedi in cui si sono svolte le nostre manifestazioni. Tutte nelle aree interne della Sardegna Centrale, di cui siamo e vogliamo essere espressione, sin dalla nascita dell'Associazione.
Fra qualche settimana daremo il via al programma 2016/2017. Un programma, già pubblicato in questo blog, ricco di nuove iniziative, di nuovi temi, per discutere di nuovi e vecchi problemi.
Sempre con lo scopo di stimolare il dibattito politico e culturale nelle aree interne dell'isola e non solo, di contribuire a costruire una Sardegna diversa, più giusta, più ricca, più moderna, più innovativa, più giovane.
Una Sardegna che garantisca pari diritti e pari opportunità a tutti i cittadini sardi, una Sardegna che cancelli le diversità economiche tra aree interne e aree metropolitane/urbane.
Attività svolte annualità 2015/2016 – Progetto "Verso il 2020. Territorio e sviluppo delle aree interne della Sardegna: strategie, strumenti, risultati e buone pratiche"
1) Assemblea - "Verso il 2020. Territori delle aree interne della Sardegna: strategie, strumenti, risultati e buone pratiche" – Borore 21.04.2015 -
2) "Parole di legalità : dibattito a più voci" – Festival della legalità – Macomer 16.04.2015 –
3) "Giovanni del Rio: una storia politica" – Sindia 26.06.2015 –
4) Festival della legalità "Conta e cammina" – Presentazione film "La Trattativa" e dibattito – Macomer 19.07.2015
5) L'emigrazione nelle aree interne" - Presentazione libro – Incontro /dibattito – "Le ragazze sono partite" di Giacomo Mameli – Borore 06.11.2015
6) Tavola rotonda "Spopolamento dei piccoli paesi. Fenomeno irreversibile? Quali politiche e quali strumenti per invertire la rotta." – Sennariolo 21.11.2015
7) "Innovare. Il territorio azionista di se stesso. Imprese innovative a confronto" – Macomer 16.01.2016
8) "Tutela e recupero del patrimonio culturale. Racconti tradizionali sardi" Dibattito e presentazione libro "Si faghides a bonos bos conto unu contu" di Giuseppe Cau – Borore 17.01.2016
9) Premio Nino Carrus. Terza edizione 2015 "Tutela ambientale e valorizzazione paesaggistica: idee, progetti ed azioni innovative per lo sviluppo delle aree interne della Sardegna." – Borore 30.01.2016
10) Festival della legalità 2016 – Incontro/ Dibattito a più voci "La cultura della legalità : esperienze dal quotidiano" – Macomer 13.04.2016
11) Incontro/dibattito " Aree interne: questione demografica, politiche europee ed esperienze locali." – Ozieri 02.05.2016
12) Incontro /dibattito – Presentazione libro "Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe politica in Sardegna (1959 – 1969)" – Macomer 06.05.2016