Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

IL PERIODO DELL'INQUISIZIONE IN SARDEGNA: A MACOMER UNA CONFERENZA PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE TRATTATE DALLA MOSTRA “MALEFICA MALEFICARUM”

Condividi su:

 

Streghe, Stregoneria e inquisizione in Sardegna”, sarà questo il titolo della conferenza che farà da corollario alla mostra “Malefica Maleficarum” e che si svolgerà' l'11 marzo alle ore 16.30 presso il padiglione Filigosa del centro servizi culturali UNLA di Macomer.

La conferenza si inserisce all'interno di un percorso di ricerca sulle tradizioni e la storia della Sardegna che la Soc. Coop. Esedra porta avanti da alcuni anni in collaborazione con l'Associazione Pro Loco di Macomer.

Ogni anno l'appuntamento con il carnevale diventa occasione di studio ed approfondimento culturale, attraverso le mostre e le relative conferenze realizzate nel corso degli anni. Un modo originale per unire il divertimento, tipico di questo periodo, con la cultura e l'approfondimento della nostra storia e delle nostre tradizioni.

Il tema scelto quest'anno è l'Inquisizione, con un focus particolare sulla storia del tribunale del Santo Uffizio in Sardegna.

Non si parla spesso di questo periodo buio probabilmente perché tutta la documentazione relativa ad esso è andata quasi completamente distrutta, ciò' che ancora esiste, relativamente ai vari atti processuali sardi, è conservato presso l'archivio storico di Madrid.

Sono diversi gli studiosi che si sono cimentati in ricerche riguardanti l'inquisizione in Sardegna una delle ultime pubblicazioni a riguardo è quella della ricercatrice Alessandra Derriu che nel suo libro “Il tribunale dell'Inquisizione di Alghero” sposta il campo di ricerca nei paesi dell’antica diocesi mettendo in evidenza come criminalità e banditismo fossero spesso legati alla magia e alla superstizione.

Ospite della conferenza, la Derriu, parlerà di “Magia e stregoneria, dal Logudoro alla Barbagia”.

Sarà lo storico Mario Sanna a fare un inquadramento introduttivo su “La Sardegna nel periodo della Santa Inquisizione”, mentre la scrittrice e ricercatrice Claudia Zedda tratterà il tema specifico della donna come strega nella tradizione popolare sarda. La conferenza si concluderà' con un excursus della storia della magia in Sardegna dalla preistoria ai giorni nostri dello studioso Piergavino Vacca.

Un appuntamento da non perdere per chi vuole approfondire la conoscenza di un periodo importante della nostra storia, iniziato nel 1492 e protrattosi fino agli inizi del 700. La mostra “Malefica Maleficarum” sarà visitabile presso il centro Culturale Casa Attene fino al 12 Marzo con i seguenti orari 09:30-13:00 e 16:30-20:00.

Condividi su:

Seguici su Facebook