MACOMER. Contribuire alla cura, alla tutela e alla manutenzione dei beni pubblici come le aree verdi e gli spazi comuni e ricevere in cambio riduzione o esenzioni di tributi in base all'attività svolta.
Questa la proposta presentata dall'Assessore al Bilancio del Comune di Macomer Gianfranco Congiu e accolta dalla Giunta presieduta dal Sindaco Antonio Succu nella seduta del 10 Luglio.
L'innovativo strumento, previsto dall'articolo 24 dello Sblocca Italia, apre alla collaborazione tra cittadini e amministrazione pubblica, favorendo interventi di cittadinanza attiva nel territorio e “responsabilizzando” chi vive i luoghi.
In periodi di ristrettezze economiche per i comuni, alle prese con il patto di stabilità e con i tagli del Governo Centrale, l'applicazione del “Baratto Amministrativo” (questo il nome della misura) potrebbe risolvere molti dei problemi di gestione e di pulizia delle aree pubbliche comunali, coinvolgendo appunto gli stessi cittadini, rendendoli consapevoli e protagonisti della tutela del territorio e offrendo loro in cambio uno sgravio tributario.
"La misura - dice l 'Assessore Gianfranco Congiu - si inserisce perfettamente nell'ambito delle politiche di coinvolgimento della popolazione nei processi di valorizzazione e cura del nostro territorio, inaugurate nel 2014 con il Regolamento comunale sulle Sponsorizzazioni, con il regolamento sulle concessioni degli immobili alle associazioni e che proseguono con questo innovativo strumento. La novità' è che da oggi sarà possibile operare anche delle riduzioni del carico tributario , circostanza da non trascurare in questo particolare momento".
Un metodo intelligente e pratico quello messo in campo dal Comune di Macomer, che potrebbe, ci auguriamo, essere esteso e applicato a tutti i Comuni del Marghine.