TOSSILO-BOLOTANA. Ci sono talvolta “coincidenze” che consentono di aprire nuove strade: così sembra succedere in questo momento nel territorio del Marghine per quanto riguarda la situazione della Gestione dei Rifiuti.
Come sappiamo, la Tossilo S.p.A. ha dichiarato un debito di Bilancio accertato di 600 mila Euro, che si dovrebbe chiudere a quota 800 mila nel Dicembre 2015 ( qua una sintesi della situazione attuale ).
Il problema è che le 2 linee di Incenerimento, dichiarate obsolete, riescono a bruciare all'anno al massimo 25 mila Tonnellate di rifiuto. I rifiuti rimanenti, in questi anni, sono sempre stati portati alla Discarica di Monte Muradu ( parrebbe nella misura circa del 50% del totale), che infatti oggi è esaurita e non può più utilizzarsi.
Insomma, l'Inceneritore ha bisogno della Discarica non per conferire le ceneri da incenerimento, ma proprio per portarci i rifiuti.
Senza Discarica la Tossilo è incapace di reggere il sistema, che si è appunto sempre poggiato sul conferimento a Monte Muradu di una gran parte dei rifiuti.
Nella giornata di ieri abbiamo raccontato le vicende riguardanti un'altra Discarica, quella di Coronas Bentosas di Bolotana, di proprietà della famiglia Cancellu e gestita negli ultimi due anni dalla Exe S.p.A., società che ha qualche problema ad acquistarla e che si è vista costretta quindi a chiuderla da Lunedì 11 Gennaio ( ne abbiamo ricostruito la vicenda in questo articolo).
La Discarica di Bolotana è destinata allo stoccaggio di Rifiuti Speciali non Pericolosi e, allo stato attuale, non potrebbe essere destinata allo smaltimento dei Rifiuti Urbani.
Ma, come tutti sappiamo, la Politica può fare miracoli: per esempio, nel 2008 la Regione decise di ampliarne il Bacino di Conferimento, consentendo l'arrivo dei rifiuti da tutta la Sardegna ( casualmente, stiamo parlando del periodo relativo alla dismissione dell'arsenale de La Maddalena in previsione del G8, poi spostato).
Così ovviamente la Discarica di Bolotana diventa molto appetibile per la Tossilo S.p.A. (che aveva già tentato, negli anni scorsi, di utilizzarla) e per il Consorzio Industriale di Macomer, in Liquidazione dal 2008 e che quindi non potrebbe per legge acquistare Coronas Bentosas.
In prospettiva però, la possibilità non è così remota: perché allo scioglimento dei Consorzi Zir, Tossilo dovrebbe essere “annesso” al Consorzio Provinciale del Nuorese e questo si che, volendo, potrebbe acquisire la Discarica Privata di Cancellu.
Fantapolitica? Forse si, ma forse a Bolotana occorrerebbe rizzare le antenne.