Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Macomer. Gli studenti dell'Amaldi sulle Navi Tirrenia tra Sala Macchine e Impiantistica

a cura della Redazione
Condividi su:

 

MACOMER. Nel quadro delle attività di Alternanza Scuola Lavoro programmate dall’I.I.S. “S.Satta”, gli allievi dell'Istituto hanno partecipato al progetto FOR-Mare, ideato e organizzato dalla compagnia di navigazione Tirrenia.

Il progetto For-Mare, inserito nella programmazione annuale dei Consigli di Classe della 5^A e della 5^B, si svolto dal 16 al 20 maggio 2015: Marco Cossu, Davide Fara e Alessio Piu della classe 5^A IPAI (Corso Elettrico, Elettronico), Manuel Angius, Andrea Campus, Riccardo Corrias, Alessandro Madeddu, Federico Manca e Mattia Sassu della classe 5^B IPMM (Corso Meccanico) dell’Istituto Professionale “E. Amaldi” di Macomer hanno potuto svolgere un'attività formativa sulle navi Tirrenia, nella tratta di collegamento Porto Torres – Genova.

Le attività didattico/lavorative hanno avuto luogo principalmente in sala macchine e/o attraverso la visita agli impianti presenti all’interno della nave: queste sono state organizzate e guidate dal personale tecnico addetto alle manutenzioni e alla conduzione degli impianti della stessa compagnia di navigazione, che hanno affiancato gli allievi durante tutte le attività a bordo.

In particolare, gli studenti si sono cimentati in attività relative alla conduzione dei motori, alla gestione degli apparati elettrogeni, all’impiantistica di sicurezza e di emergenza e alla gestione e organizzazione delle ispezioni e manutenzioni durante le ore di sosta della nave presso i porti di Genova e Porto Torres.

Quella del progetto For-Mare - ha detto il Dirigente Scolastico Prof. Massimo De Pau - è un’attività altamente qualificante nel contesto dei percorsi previsti di Alternanza Scuola Lavoro in quanto consente agli allievi di conoscere ed entrare in relazione, facendo un'esperienza diretta, con una realtà come quella di una grande imbarcazione che dal punto di vista tecnicoimpiantistico è certamente unica, complessa e fortemente qualificante”.


 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook