Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Inclusione Sociale e Filiere Agroalimentari: a Macomer il convegno-dibattito della Rete FA.IN.A.S.

Condividi su:

 

MACOMER. Si terrà Lunedì 22 Gennaio presso la Biblioteca Comunale di Macomer, a partire dalle ore 10, il terzo incontro - dibattito di FA.IN.A.S (FAre INsieme Agricoltura Sociale), la rete costituita da 14 imprese che a livello regionale sono impegnate in progetti di inclusione sociale attiva e di welfare generativo.

Il tema al centro dell’incontro macomerese, ultimo di un ciclo iniziato a Belvì, sarà appunto l’inclusione sociale connessa alle produzioni locali, con particolare riferimento alle opportunità di sviluppo offerte dalle filiere agroalimentari del territorio.

La rete FA.IN.A.S presenterà quindi se stessa e la sua progettazione: l'obiettivo è quello di sensibilizzare da un lato le istituzioni locali e dall’altro le imprese agricole e quelle del terzo settore a sviluppare ed utilizzare le varie risorse destinate all’inclusione sociale in progetti di welfare generativo, utilizzando come “strumento di recupero” l’agricoltura.

Uno stimolo dunque a ripensarsi e diversificare, attraverso una logica di rete, per chi opera in questi settori, mettendo in pratica quel concetto di intersettorialità al quale indirizzano anche le linee di programmazione regionale.

Multifunzionalità nelle imprese agricole, reti sociali di comunità, filiera corta e km 0 nella ristorazione collettiva : argomenti che s'incontrano e si connettono tracciando un percorso da seguire. Non di poco conto il fatto che proprio dentro l'ultima programmazione del Gal Marghine l'inclusione sociale attiva abbia ottenuto il 40% delle risorse a disposizione, pari a 1 milione e 200 mila Euro e quindi l'ambito sarà certamente un campo di azione importante nei prossimi anni.

Tra gli interventi previsti durante l'incontro, quello della vice sindaca e assessora ai servizi sociali di Macomer Rossana Ledda, quello del presidente del Gal Marghine Sergio Sulas, quello della dottoressa Maria P. Crisponi dell'Agenzia LAORE, quello del presidente della Rete FA.IN.A.S Michele Ruiu e di Michele Salis della Cooperativa Sociale Progetto H.

Condividi su:

Seguici su Facebook