Capita spesso di avere un progetto da realizzare o qualche spesa imprevista da dover sostenere ma di non disporre della liquidità sufficiente in banca. In questi ultimi anni, molti italiani si sono trovati in difficoltà dal punto di vista economico e proprio per tale ragione le richieste di finanziamenti possono rivelarsi una soluzione utile per realizzare i propri progetti futuri. A cosa ci riferiamo, però, quando parliamo di finanziamento? Come funziona e in che modo si può richiedere online? Scopriamolo insieme.
Cosa si intende per finanziamento
Quando si parla di finanziamento si fa riferimento ad un prestito che viene concesso da un istituto di credito a fronte di un tasso d’interesse applicato. In sostanza, quando si richiede un finanziamento si ha la possibilità di disporre di un certo capitale, che viene versato direttamente sul proprio conto corrente, e di sostenere dunque le spese per i propri progetti. Naturalmente però, questo è un servizio che prevede dei costi e ogni banca applica i propri tassi d’interesse sui vari finanziamenti. Ciò significa che quando si restituisce il capitale, sotto forma di rate mensili, si paga una parte del prestito concesso, i costi connessi al credito, più una quota che prende appunto il nome di interesse.
Le varie tipologie di finanziamento
È bene precisare che esistono varie tipologie di finanziamento, come ad esempio i prestiti personali. La loro particolarità risiede nel fatto che non sono finalizzati. In particolare, sono i finanziamenti online ad essere molto apprezzati al giorno d’oggi, perché presentano degli effettivi vantaggi da non sottovalutare.
Come richiedere un finanziamento online
Adesso che abbiamo capito che cos’è e come funziona un finanziamento, vale la pena capire in che modo richiederlo online, senza essere costretti a recarsi presso una filiale. Il procedimento varia a seconda dell’istituto di credito, ma in linea di massima è molto semplice. Prendiamo come esempio Santander Consumer Bank, e vediamo nel dettaglio come funziona la richiesta di un finanziamento.
Prima di tutto, si può calcolare un preventivo della rata utilizzando l’apposito form online: basta inserire l’importo che si desidera richiedere e la durata del prestito. Una volta trovata la soluzione migliore per le proprie esigenze, non rimane che inoltrare la richiesta di finanziamento. In questa occasione bisogna allegare anche i documenti che attestino la propria solvibilità e dunque la dichiarazione dei redditi, la busta paga o simili. Tutti gli istituti di credito, infatti, chiedono delle garanzie da tale punto di vista.
Una volta partita la richiesta, non bisogna fare altro che attendere: nel giro di circa 24 ore lavorative si riceve via mail il responso.