Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bolotana. Una passeggiata particolare: "Come sciame d'api"

La fusione tra territorio, gusto e web

Condividi su:

BOLOTANA. Il GAL Marghine, all'interno della Sagra della Seada che si terrà domani a Bolotana, nel bosco tra Ortachis e Pabude, organizza il “Laboratorio del Gusto”, con la partecipazione di Carlo Infante, docente freelance di Performing Media e presidente di Urban Experience, interessante progetto culturale che fonde gioco e territorio, in un viaggio multisensoriale alla riscoperta dei luoghi, utilizzando la creatività sociale delle reti per reinventere lo spazio pubblico e ideare nuove progettualità.
Chiediamo al suo ideatore di farci capire meglio di cosa si tratta.


Che forma avrà il tuo intervento previsto per domani?

Faremo una particolare passeggiata multimediale sull’Ortachis, sopra Bolotana. Partiremo alle ore 15,30 da Pabude, presso lo stand dell'apicultore Pitzalis, dopo aver assaggiato il suo miele e raccolto indicazioni sulle piante che prediligono le sue api. Questa azione fa parte del Laboratorio del gusto ‘Arrivano i gialli – verso nuove identità rurali, a cura del GAL Marghine, nell’ambito della 5° edizione della Sagra della Seada. Il titolo dell'intervento è “Come sciame d’api”, si tratta di un cosiddetto walk show, una conversazione nomade a cura di Urban Experience. Una passeggiata particolare con ascolti via radio e smartphone attraverserà i boschi dell’Ortachis, sollecitando lo sguardo dei walking-talking heads nell’esperienza sensoriale di mieli e riflettendo sulla danza delle api.


La danza delle api?

Si, le api "danzano". Sulla base delle ricerche di Von Frisch, si è rilevato come le api producano informazioni con particolari movimenti nell'aria. Un linguaggio specifico espresso da un'azione precisa e formale che indica l’avvicinamento al nettare. Se questo non è più distante di 80 metri, le api bottinatrici fanno una danza circolare, eccitando tutte le altre. Se le fonti del nettare sono più lontane si crea una danza scodinzolante (o dell’addome) che tende a dare informazioni su distanza e direzione dell’obiettivo. Durante l'esplorazione nel bosco assaggiando i diversi mieli in relazione alle piante da cui le api hanno tratto il nettare, parleremo dell'intelligenza delle api e le ascolteremo anche via radio...

Un appuntamento innovativo e intellettualmente stimolante, capace certamente di incuriosire i numerosi visitatori attesi per la lunga giornata di domani.

Condividi su:

Seguici su Facebook