BOLOTANA. Tutto pronto a Bolotana per l'atteso Festival Folk Internazionale.
Da domani, Giovedì 17 Luglio, il paese ospiterà i gruppi folk provenienti da numerose nazioni del mondo che daranno vita ad manifestazione che, nello spazio di tre lunghe giornate, vestirà il paese dei colori e delle atmosfere di luoghi e popoli lontani.
Si inizia domani, dalle ore 21.30, con la serata dedicata alla tradizione sarda: la Gara a chitarra con Gianni Denanni, Marco Manca e Franco Figos. Alla fisarmonica Davide Caddeo e alla chitarra Nino Manca.
Spazio poi a Sos Mastros de Ballu Sardu Carlo Boeddu, Totore Chessa, Tore Delussu, Roberto Fadda, Davide Caddeo, alle coppie in costume, ai balli cantati con Tonino Pira, Gianni Denanni e alla chitarra Sandro Puddu.
Il momento più atteso della serata sarà certamente quello dedicato ai più piccoli, con l'esibizione dei bambini della Scuola di ballo sardo Ortachis.
Con la giornata di Venerdì 18 si entra nel vivo della festa internazionale: alle 19.00 la suggestiva parata dei gruppi per le vie del centro storico del paese e, dalle ore 22.00, l'esibizione degli stessi sul palco della Piazza del Popolo.
Si inizia con “Guarionex”, riconosciuto e pluripremiato gruppo folk proveniente dalla più piccola isola delle Grandi Antille, il Portorico, che porterà sul palco tutti i suoni, i colori e i balli dell'isola del Mar dei Caraibi.
Con “African Fanbondy” la musica e i balli acquisiscono l'importante merito di essere propugnatori di pace, in un progetto che fonde tutela e valorizzazione delle tradizioni con impegno sociale, in un luogo come il Senegal da decenni martoriato dalle ribellioni e dall'instabilità.
Dall'Ungheria arriva invece un gruppo folk che si contraddistingue per autenticità e rigore tradizionale, con un repertorio nel quale trovano ampio spazio le rappresentazioni legate al mondo agro-pastorale.
A fondersi in questa moltitudine di colori, suoni e tradizioni saranno i balli del Gruppo Folk di Nuoro e le voci dei Tenores Santu Predu di Nuoro e Santa Sarbana di Silanus.
Sabato 19 la serata si aprirà alle 17.00 con l'apertura degli stand espositivi e la degustazione dei prodotti tipici del territorio, tra i quali spiccherà il Mostacciolo, che sarà il protagonista della tappa Il Mostacciolo Bolotanese de “Le Vie del Sole”, curata dall'Associazione Pro Loco Bolotana.
Alle 19.00 la parata dei numerosi gruppi regionali e internazionali per le vie del centro, che si esibiranno poi sul palco dalle ore 22.00.
Dal Guatemala un gruppo che trae ispirazione per le sue coreografie dalle tradizioni ancora vive in alcune comunità indigene contadine, dalla Buruzia danze nazionali accompagnate da suoni prodotti da particolari ed originali strumenti tipici locali, dalla Serbia le danze e le musiche del “Kud Kolubara”.
Ad impreziosire la ricca serata conclusiva lo spettacolo dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, le esibizioni del Gruppo Folk Santu Sidore di Orune e dei Tamburini e Trombettieri di Oristano.
La presentazione delle serate è affidata a Francesco Spanu.
Il Festival Folk Internazionale, organizzato dall'Associazione Culturale e Folclorica “Ortachis”, giunge quest'anno alla 22^ edizione.
Per tutta la durata della rassegna sarà inoltre possibile visitare, presso i locali delle Scuole Elementari, la mostra etnografica Come Eravamo curata dagli studenti della 5^A dell'Istituto Comprensivo B.R. Motzo di Bolotana, che resterà aperta per l'occasione dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 21.00.
