BOLOTANA. C'è un'aria strana nell'ampia sala di Casa Senes che ospita le utilissime lezioni del corso “Erbe Spontanee e Piante Officinali” promosso dal CEAS Bolotana, Centro di Educazione Ambientale gestito dalla cooperativa Alternatura, e tenuto da due meravigliose Signore Nuoresi, veri e propri pozzi sacri di un inesauribile sapere antico quanto l'uomo, sminuito e deprezzato forse al tempo dell'imperante dominio delle case farmaceutiche e dei rimedi chimici in generale, ma riscoperto e riattualizzato dal numero sempre crescente di persone che sviluppa curiosità ed interesse verso le potenzialità della Natura.
Un'aria da respirare a pieni polmoni, satura delle essenze e dei profumi sprigionati dalle numerose erbe spontanee presentate ed esaminate, protagoniste della particolare didattica condotta dalle due insegnanti “verdi” Luciana e Gabriela Lapia, Erboriste esperte dell'erboristeria Montricos di Nuoro.
Un'aria che trasuda di natura ma anche di studio, di passione e di un'amore contagioso verso le piante: una spinta forte che alimenta e guida il desiderio di approfondire, di conoscere e saper utilizzare nel quotidiano le proprietà curative contenute e messe a disposizione di tutti da erbe spontanee che possono apparire, ad uno sguardo superficiale e distratto, assolutamente insignificanti.
Così scopriamo, per fare qualche esempio, che la Salvia è la “pianta delle donne”, che l'Elicriso è utile per curare le affezioni bronchiali così come la psoriasi e che il Timo è un potente antisettico, con effetti benefici sulle affezioni dell'apparato respiratorio e digestivo ma anche in casi di virus come l'Erpes Zoster (Fuoco di Sant'Antonio).
Sarà il miscuglio miracoloso dei profumi naturali o chissà che altro, ma nella particolare classe, costituitasi per l'occasione, l'atmosfera è distesa e serena e l'attenzione non è quella rigida e impostata che ci si aspetta da allievi adulti e consapevoli, ma rilassata e gioviale, gioiosa e quasi liberatoria, aperta all'apprendimento ma anche partecipativa.
Sembra proprio che la citazione di Rachel Carson con la quale Gabriella Deriu, appassionata Direttrice del Ceas di Bolotana e promotrice del corso, ha scelto di aprire la lezione non fosse per niente casuale:
“ È per noi una cosa salutare e necessaria volgerci di nuovo alla terra e nella contemplazione delle sue bellezze conoscere la meraviglia e l'umiltà”.
L'incontro non poteva che concludersi con un momento conviviale: lo scambio di impressioni ed il confronto tra i partecipanti nello spazio predisposto per gustare un'ottima tisana accompagnata dagli insuperabili dolci preparati dalle esperte mani di Donna Tommasa.