Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bolotana. Due giorni di festeggiamenti in onore di San Bachisio

Condividi su:

 

BOLOTANA. Al via domani, Venerdì 6 Ottobre, i festeggiamenti in onore di San Bachisio.

Due serate musicali, l'appuntamento imperdibile delle processioni accompagnate dai cavalieri ed il culto per un Santo che, secondo la tradizione Cristiana, fu guerriero romano martirizzato per la sua fede, costretto ad indossare abiti da donna ed esibirli in pubblico per subirne lo scherno.

Il paese di Bolotana rinnova quindi, come da consolidata tradizione, la sua devozione a Santu Bachis, unico ad essere festeggiato due volte l'anno.

Se la Novena presso la maestosa Chiesa è in corso già da una settimana, domani alle 16.30 dal Bastione San Pietro partirà la processione che porterà la Madonna alla Chiesa dedicata al Santo guerriero, la quale “sostituirà” temporaneamente la statua di San Bachisio, che sarà portata dai fedeli presso la Chiesa Parrocchiale. Trai i due passaggi, l'Ardia dei Cavalieri Locali attorno al santuario, la Novena e la Messa celebrata dal Parroco Don Pier Paolo Calaresu.

I festeggiamenti civili, dalle 22 in poi presso la Piazza Centrale, saranno allietati invece dallo spettacolo “A Ballare”, con Andrea Zara, Emanuele Bazzoni e Roberto Fadda.

La mattina successiva, Sabato 7 Ottobre, alle ore 10 la processione che riporterà Santu Bachis alla sua Chiesa, accompagnato dai Cavalieri, che si cimenteranno nuovamente nell'Ardia attorno al santuario.

La serata di Sabato, dalle ore 22, sarà dedicata al concorso canoro X-Festival, suonato interamente dal vivo ed accompagnato dalle coreografie del maestro di fuoco Gionata e dallo show di Francesco Palmieri, Mentalista.

Con i due giorni di festeggiamenti si concluderà l'attività organizzativa del Comitato SS Bachisio e Isidoro 2017, guidato quest'anno dalla Presidente Ilaria Boeddu, al quale va il merito di aver introdotto nel panorama bolotanese le “Bachisiadi”, un torneo di giochi a punti che ha visto la partecipazione di tutti i Comitati di San Bachisio cimentatisi in una sfida divertente ed originale e che ha riscosso un successo davvero eclatante.

La festa di San Bachisio è inoltre un'ottima occasione per visitare l'interno della Chiesa di San Bachisio, un vero e proprio gioiello del patrimonio di Bolotana, con i suoi particolari ed unici bassorilievi nei quali sono raffigurati guerrieri, ballerini, suonatori e la stessa figura del Cristo con l'organo fallico esibito, oltre che la figura di Bacco, divinità pagana che rappresentava l’aspetto orgiastico e irrazionale della vita, chiamato Dioniso dai Greci e Bacchus dai Romani, presente negli stessi bassorilievi.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook