Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le nuove tendenze del mercato immobiliare italiano

Condividi su:

Dopo la crisi dettata dallo sviluppo della pandemia, la situazione nel mercato immobiliare italiano sembra aver trovato una certa stabilità. Infatti anche la crisi sanitaria ha dettato nuove condizioni, in seguito alle necessità manifestate dagli utenti che hanno cercato casa da comprare. I costruttori si sono adeguati per rispondere sempre di più in maniera soddisfacente alla domanda. Allo stesso tempo è da dire che adesso si sta riscontrando una crescita delle compravendite, anche se senza dubbio non bisogna trascurare anche l’aumento dei prezzi per le case nuove da acquistare. Il mercato immobiliare italiano sta attraversando un momento di ripresa, anche secondo un nuovo modo di vivere la casa e di intendere le soluzioni abitative. C’è una maggiore consapevolezza da parte dei nostri connazionali, quando intendono acquistare un immobile. Ma vediamo quali sono le tendenze più specifiche oggi nel mercato immobiliare italiano.

I trend del mercato immobiliare attuale

Sono nuove le esigenze che gli acquirenti hanno manifestato nel corso della pandemia. A queste esigenze si sono adeguate anche le possibilità sul mercato immobiliare, fra le tante imperdibili occasioni, come quelle che si trovano su ImmobiliOvunque, un portale di annunci immobiliari di qualità.

Infatti il sito di cui stiamo parlando si occupa di selezionare soltanto gli annunci che provengono dalle agenzie immobiliari qualificate, i veri esperti del settore, in modo da offrire molte imperdibili occasioni per i potenziali acquirenti. Il tutto è sostenuto da una piattaforma di navigazione intuitiva e performante per mettere a disposizione un servizio di qualità.

In tutto il settore immobiliare le quotazioni sono in aumento, perché oggi i trend si basano su una maggiore richiesta, in modo da soddisfare le nuove necessità. Da questo punto di vista il periodo pandemico, anche se ha rappresentato un momento di crisi delle transazioni, è riuscito comunque a fare da propulsore, affermando un andamento differente rispetto al passato.

Oggi sono tante per esempio le persone che vogliono acquistare una casa che abbia alcune caratteristiche che ritengono essenziali, come per esempio la presenza di balconi o di spazi verdi esterni come il giardino.

Tutto questo corrisponde ad un nuovo modo di vivere negli ambienti domestici, anche dettato dalla possibilità di lavorare in smart working.

La consapevolezza sul green e sulla riduzione dei consumi

I prezzi sono in rialzo, a fronte di una domanda che si fa sempre più pressante. Possiamo dire però che la situazione è favorevole anche dal punto di vista economico, perché facilmente si riesce ad accedere ai mutui anche per l’acquisto della prima casa, perché tutto il processo è spinto da un tasso di interesse più conveniente.

Certamente chi vuole acquistare casa si troverà a spendere di più rispetto al passato, ma con una qualità del nuovo sempre più apprezzabile. Infatti oggi si punta sempre di più alla consapevolezza di quanto possa essere essenziale uno stile di vita green che possa orientarsi verso il rispetto dell’ambiente.

Gli acquirenti, effettivi e potenziali, di oggi, quando cercano una casa da comprare, tengono molto all’efficienza energetica. Infatti l’obiettivo è sempre quello di risparmiare, riducendo soprattutto i consumi delle utenze domestiche. Tutto questo è possibile puntando su una qualità dei nuovi immobili che non trascurino il fattore dell’efficienza energetica.

In questo senso è possibile sfruttare anche le agevolazioni statali, come per esempio quelle dettate dalle detrazioni fiscali del Superbonus 110%, molto richieste soprattutto per le ristrutturazioni.

Nuove esigenze, insomma, a cui si risponde a pieno titolo e che fanno innalzare le compravendite. Il settore immobiliare sta vivendo un momento molto dinamico, che fa ben sperare anche per il futuro. Infatti si sono gettate le basi particolari per un promettente sviluppo, i cui risultati saranno visti negli anni a seguire.

Condividi su:

Seguici su Facebook