Documentu votadu, in duas votatziones diversas e cun una majoria manna meda, dae s'Assemblea Generale Indipendentista chi s'est addobiada in Bilartzi s'8 de cabudanni de su 2013.
Votatzione 1 S'Assemblea de s'8 de cabudanni de Bilartzi pensat chi siat pretzisu de fraigare unu fronte indipendentista pro sas eletziones sardas de su 2014, comente passà giu fundamentale pro sa fraigadura de unu progetu de liberatzione natzionale e sotziale in sa Terra nostra, abertu a totu cussas fortzas polìticas, sotziales, intelletuales e econòmicas chi cumpartzint unu programma de indipendèntzia cumprida.
Votatzione 2 S'Assemblea Generale Indipendentista s'at a organizare in sos territòrios in manera democrà tica e partetzipativa, formende comitados provintziales, pro fraigare totu paris su programma, chi at a èssere pensadu pro sos bisòngios reales de su pòpulu sardu. Sighende su matessi critèriu partetzipativu e democrà ticu ant a èssere iscritas sas listas eletorales e seberadu su candidadu Guvernadore. Sos comitados territoriales sunt abertos a totu sos chi assegurant de leare parte abberu a sas fainas polìticas, chi sunt de acordu cun sos iscopos generales de custa Assemblea e chi pagant una cuota mìnima pro agiudare a chitare sos gastos de sa campagna eletorale. Sos comitados, a segunda de sa mannà ria issoro, ant a elègere sos delegados pro su Comitadu Natzionale, chi s'at a addobiare periodicamente. Sos delegados ant a pòdere èssere cambiados semper dae sos Comitados Provintziales, si no ant a fà ghere su dovere issoro. Su Comitadu Natzionale, sighende sos inditos de sos comitados provintziales, at a arresonare in custu òrdine, de custas chistiones: 1)Programma eletorale; 2) Eletzione de s'Esecutivu Natzionale (formadu dae sos delegados chi ant a faeddare in pùblicu e cun sos mèdia; 3) Candidadu Guvernadore.
..........................................................
Documento finale approvato a larghissima maggiornanza in due votazioni diverse nel corso dei lavori dell’Assemblea Generale Indipendentista riunitasi a Ghilarza l’8 settembre del 2013
Votazione 1. L’Assemblea Generale Indipendentista pensa che sia necessario costruire un fronte indipendentista unitario alle elezioni sarde del 2014, come passaggio fondamentale per costruire un progetto di liberazione nazionale e sociale nel nostro Paese. Un progetto che sia aperto e inclusivo di tutte quelle forze politiche, sociali, intellettuali ed economiche che condividano un programma di piena indipendenza.
Votazione 2. L’Assemblea Generale Indipendentista si organizzerà su base territoriale con comitati provinciali in maniera democratica e particapitava per costruire paritariamente il programma, il quale sarà frutto dei reali bisogni del popolo sardo. Seguendo il medesimo metodo partecipativo e democratico verranno compilate le liste e verrà proposto il candidato Governatore.
I comitati territoriali sono aperti a chiunque garantisca effettiva partecipazione, sia d’accordo con le finalità generali di questa Assemblea e paghi una quota minima per coprire i costi della campagna elettorale. I comitati, a seconda della loro dimensione, esprimeranno delegati al Comitato Nazionale che si riunirà periodicamente. I delegati potranno essere sempre revocati se verranno meno ai loro compiti dal Comitato Provinciale. Il Comitato Nazionale, sulla base delle indicazioni dei Comitati Provinciali, discuterà nell’ordine: 1) Programma elettorale 2) Elezione Esecutivo Nazionale (elezione dei portavoce abilitati a parlare in pubblico e con la stampa) 3) Candidato Governatore